Storia del costituzionalismo italiano nell'età dei Lumi by Antonio Trampus;

Storia del costituzionalismo italiano nell'età dei Lumi by Antonio Trampus;

autore:Antonio Trampus; [Trampus, A.]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: eBook Laterza
ISBN: 9788858115510
editore: edigita
pubblicato: 2009-11-14T23:00:00+00:00


Morale e scienza della legislazione: Isidoro Bianchi e Filangieri

Il passaggio dalla morale alla legislazione è fondamentale per capire le nuove vie del costituzionalismo settecentesco ed è riconoscibile negli scritti di altri due intellettuali attivi all’inizio degli anni settanta, cioè il precocissimo Filangieri e il suo mentore Isidoro Bianchi. Filangieri compariva sulla scena intellettuale con due saggi purtroppo perduti ma dei quali ci rimangono ampie notizie ed estratti, intitolati rispettivamente Della morale dei legislatori (1771-72) e La morale pubblica (1775). Il primo, noto anche come La morale dei Principi fondata sulla natura e sull’ordine sociale, venne steso presumibilmente tra il 1771 e la primavera del 1772 quando il giovane autore si trovava a Palermo, ospite dello zio, l’arcivescovo Serafino, ed era entrato in contatto con Isidoro Bianchi. Fu proprio Bianchi a darne notizia attraverso un lungo estratto pubblicato il 12 maggio 1772 nelle «Notizie dei letterati»86, che illustrava lo schema di un’operetta composta di otto capitoli che facevano perno essenzialmente sul rapporto tra morale e legislazione. L’obiettivo era quello di garantire efficacia alle leggi, di capire se la morale potesse costituire uno strumento idoneo a questo scopo e di comprendere cosa dovesse significare. «L’esecuzione delle leggi si ottiene o dal timore delle pene, o dalla speranza de’ premi, che sono i due possenti motivi per spingere l’uomo», scriveva Filangieri; di conseguenza «le leggi prive della comminazione delle pene sono senza forza ed è una bella invenzione de’ romanzieri che l’esser convinto di oprar contro le leggi fu una volta pena bastevolissima»87. Ne derivava una consapevolezza già assai netta della distinzione tra obbligo imposto dalla legge degli uomini e obbligo imposto dalla morale; mentre l’adempimento del primo riguardava le «azioni esterne» e poteva essere misurato attraverso «premi e gastighi», l’adempimento degli obblighi morali doveva riferirsi alle azioni «interne e segrete, che possono tante volte alterare la tranquillità de’ popoli». Perciò, proseguiva il riassunto, «è necessaria un’altra voce, che tocchi il cuore degli uomini, e li distragga dagli occulti delitti. È questa la religione, la quale con eccitare la speranza di un premio eterno, fa argine alle interne reità»88.

Stabilita la differenza tra foro esterno e foro interno, tutta l’attenzione doveva concentrarsi sugli strumenti per rendere efficace il primo; qui Filangieri introduceva un tema che, come segnalava prontamente Bianchi, lo distingueva «dal rinomato signor marchese Beccaria» e cioè la particolare insistenza sull’importanza dell’opinione pubblica come strumento per misurare la reputazione dell’individuo e quindi per premiarne la virtù o per punirlo con l’infamia, una volta giudicatene le «morali azioni». «Il saggio legislatore», di conseguenza, doveva adoperarsi per «il miglioramento de’ costumi, da cui scaturisce il risorgimento di una nazione» e per promuovere la «pubblica educazione». «L’educazione dunque ne’ dommi della vera religione, ne’ doveri de’ sudditi verso i sovrani, e nella cognizione de’ veri diritti di questi, sarà il mezzo più efficace a migliorare i costumi e a render felici e tranquilli i popoli»89.

La precocità delle tesi lasciava quindi già intravedere – pur nella sommarietà di questa sintesi – come l’attenzione stesse lentamente spostandosi verso



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.